

2ª GIORNATA: Farmacoeconomia
08/04/2021 | 15:30–18:30
Il corso
Il farmacista del SSN è spesso il primo professionista a cui i clinici si affidano per una valutazione indipendente di un farmaco o una classe di farmaci. Il farmacista deve conoscere le tecniche di farmacoeconomia per poter rispondere a domande spesso complesse. Il discente in questa giornata avrà modo di orientarsi in questa affasciante disciplina per affinare le proprie tecniche di analisi con esempi pratici.
Conduce i lavori
Maria Ernestina Faggiano - Responsabile gestione bandi di gara, ordini, criticità, monitoraggio scorte, Servizio Farmacia Policlinico di Bari
Ore 15.30
Applicazione pratica di concetti base di farmacoeconomia
Giuseppe Turchetti - Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Istituto di management, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Ore 16.00
Domande di approfondimento
Ore 16.15
Esempi pratici di tecniche farmacoeconomiche nelle AA.SS AA.OO
Davide Croce - Direttore del Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale Liuc Business School
Ore 16.45
Domande di approfondimento
Ore 17.00
BIA prospettive future di farmacoeconomia nell’azienda sanitaria
Francesco Saverio Mennini - Professore di Economia sanitaria e Microeconomia e research director Eehta del Ceis dell’Università di Tor Vergata di Roma – Presidente Sihta
Ore 17.30
Domande di approfondimento
Ore 17.45
Applicazione pratica degli strumenti di farmacoeconomia
Fabio Lena - Direttore Dipartimento del Farmaco Azienda USL Toscana Sud Est
Ore 18.15
Domande di approfondimento
Ore 18.30
Chiusura del corso

Giuseppe Turchetti

Davide Croce

Francesco Saverio Mennini

Fabio Lena

Ha partecipato al secondo appuntamento della community Federico Chinni
N.B. Vuoi approfondire come un'impresa può essere coinvolta? Clicca qui per accedere al modulo di contatto
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
SPONSOR DEL CICLO



SPONSOR DEL MODULO



