

3ª GIORNATA: Oncologia
29/04/2021 | 15:30–18:30
Il corso
Una efficiente gestione delle procedure di dispensazione dei farmaci e una corretta interpretazione dei risultati dei trial clinici sono punti fondamentali per il corretto trasferimento delle evidenze della ricerca alla pratica clinica.
Numerosi sono i vantaggi assicurati dalla centralizzazione della dispensazione della terapia oncologica orale: controllo della prescrizione medica, monitoraggio degli eventi avversi, ricognizione e riconciliazione farmacologica (oggi spesso demandata ad altre figure professionali), maggiore aderenza terapeutica e formazione del paziente. La capacità di leggere uno studio clinico in termini di rilevanza, trasferibilità e affidabilità delle evidenze consente di definire il rapporto tra benefici e danni di uno specifico trattamento, al di là delle semplici indicazioni sulla significatività statistica dei risultati. Le conoscenze sulle modalità di sviluppo dei biomarcatori in senso sia prognostico sia predittivo costituisce infine un punto di partenza irrinunciabile per la completa comprensione della cosiddetta “medicina di precisione”, base di partenza per la costruzioni di nuovi paradigmi per la personalizzazione della terapia.
Conduce i lavori
Fabiola Del Santo - Farmacista Dirigente Azienda USL Toscana Sud Est
Ore 15.30
La dispensazione del farmaco orale in oncologia
Emanuela Omodeo Salè - Direttore Farmacia interna dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano
Ore 16.00
Domande di approfondimento
Ore 16.15
Leggere ed interpretare i trials clinici in oncologia
Giovanni Pappagallo - Epidemiologo Clinico
Ore 17.00
L’importanza dei biomarkers in oncologia medica
Romano Danesi - Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Farmacologia, Università di Pisa
Ore 17.45
Nuovo paradigma per la personalizzazione della terapia oncoematologica
Pierfranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova
Ore 18.15
Domande di approfondimento
Ore 18.30
Chiusura del corso

Emanuela Omodeo Salè

Giovanni Pappagallo

Romano Danesi

Pierfranco Conte

Lorella Bertoglio intervista Davide Dattoli (Talent Garden)
N.B. Vuoi approfondire come un'impresa può essere coinvolta? Clicca qui per accedere al modulo di contatto
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
SPONSOR DEL CICLO


