Caricamento Eventi

Il corso
Alla luce del recepimento, da parte dell’Italia, del Regolamento Europeo 536/2014 che costituirà un importante cambiamento nel mondo della sperimentazione clinica questo modulo è pensato per illustrare le novità che verranno apportate e comprendere in maniera completa come avverrà questo passaggio e quali competenze saranno richieste nella nuova organizzazione. Inoltre saranno forniti strumenti teorico-pratici nella valutazione e gestione di una sperimentazione clinica ed una appropriata metodologia per la realizzazione di un disegno/protocollo sperimentale. Il focus principale sarà su studi di tipo osservazionale.


Conduce i lavori

Fabiola Del Santo - Farmacista Dirigente Azienda USL Toscana Sud Est


Ore 15.30

Normativa Nazionale vigente sulla sperimentazione clinica dei farmaci

Diego Carignani - Dirigente Farmacista specialista in Farmacologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana


Ore 16.00
Domande di approfondimento


Ore 16.15

Esempio di conduzione di studio osservazionale: dai dati clinici alla pratica

Barbara Meini - Direttore dell'Unità Operativa Complessa Farmaceutica Territoriale per l'ambito grossetano


Ore 16.45
Domande di approfondimento


Ore 17.00

Gli aspetti della ricerca nell’ambito della farmacia ospedaliera

Paolo Abrate - Dirigente Farmacista ASL TO4


Ore 17.30
Domande di approfondimento


Ore 17.45

Sperimentazione clinica nei dispositivi medici

Fabio Lena - Direttore Dipartimento del Farmaco Azienda USL Toscana Sud Est
Domenica Mamone - Direttore Farmaceutica Dispositivi Medici · ‎Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana


Ore 18.30
Chiusura del corso

Diego Carignani

Barbara Meini

Paolo Abrate

Fabio Lena

Domenica Mamone

Lorella Bertoglio intervista il Prof. Massimo Galli (Ospedale Sacco, Milano)

N.B. Vuoi approfondire come un'impresa può essere coinvolta? Clicca qui per accedere al modulo di contatto

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

SPONSOR DEL CICLO

Logo Coloplast
Logo Coloplast
Logo Coloplast

Condividi questo evento